Lettere particolari dal passato

di Giuseppina Benedetto

Nei primi mesi di quest’anno ho effettuato una ricerca sugli antenati della mia famiglia e ho ricevuto dei contributi di tipo orale e fotografico da parte di parenti e conoscenti.
I miei cugini di borgata Ruffini (Leinì) mi hanno fornito una quantità notevole di annunci funebri, conservati da mia nonna e poi dai suoi discendenti. Così ho potuto ricavare nuove relazioni di parentela e collocarle nel tempo.
Essi riguardano i decenni 1920 – 30 – 40. Sono comunicazioni private, consegnate a mano ai parenti, ai vicini, ai conoscenti oppure spedite.
Si tratta di un foglio nero doppio di 25 cm per 31 cm, piegato a metà in formato di lettera, con la chiusura bianca per l’eventuale mittente e sul retro un rettangolo bianco per il destinatario.
All’interno è stampata la descrizione del decesso con una traccia simile alle epigrafi attuali, con alcuni particolari in più : l’ora della morte, la frase dei parenti “dalla lontana America”, la preghiera è “una prece”, tutti deceduti in casa; il linguaggio religioso è ricco di sentimenti e accorato.
L’annuncio ai leinicesi della scomparsa di un compaesano avveniva con il suono delle campane: “la passà”, due rintocchi della campana grande seguiti da una pausa, ripetuti più volte.


L’esterno dell’annuncio

La cascina dei Frati a Leinì

di Toni Balbo

In una carta databile intorno al 1750 la cascina a sinistra sulla salita della strada per Lombardore, si chiamava Cassina dei P.P. (Padri) del Carmine, nome poi modificato nel più pratico Cascina dei Frati.
Contrariamente a quanto comunemente creduto, non è mai stata un convento, anche se la presenza di una torretta con la campana potrebbe far pensare a tale destinazione. Le campane erano presenti nelle grandi cascine per poter comunicare con le persone al lavoro nei campi.
Esiste una carta topografica della proprietà redatta nel 1835 dove sono indicati gli appezzamenti, le relative colture praticate e la scala in trabucchi, misura lineare antecedente il sistema metrico decimale.
Riporto di seguito la parte riguardante l’abitato che risulta essere, nella struttura, praticamente uguale al presente.


La carta in oggetto

Quel che resta della torretta campanaria

I numeri descritti nella legenda corrispondono a:
10 – vigna della ripa;
11 e 17 – alteno (misto di piante da frutto e orto);
28 – casa civile, rustico e corte;
29 – orto del massaro;
30 – giardino civile;
32 – peschiera.
Il disegno è stato fatto su carta pesante dai tecnici Garino e Valleo ed è stata cucita più volte a seguito degli strappi dovuti all’uso.

Gli ex voto del Santuario della Madonna di Leinì

di Toni Balbo

Si sta approssimando il periodo dei festeggiamenti dell’annuale ricorrenza dell’Assunta al Santuario della “Madonnina” di Leinì. Quest’anno ci sarà una novità: sarà possibile ottenere, con un’offerta al Santuario, il testo sugli ex voto redatto dalla nostra associazione.
Sin dall’infanzia, quando andavo a servire messa, mi avevano affascinato quei quadri che illustravano scene di incidenti, di guerre, di ammalati e per me era come guardare le figure di un giornalino a fumetti con innumerevoli e fantastiche storie: sono le storie autentiche della vita dei leinicesi che rendevano grazie alla Madonna per un evento che secondo loro aveva del miracoloso.

Quando si entra nel Santuario, si entra in un ex voto e tutto quello che in esso è contenuto è un ex voto. Nel libro abbiamo cercato di realizzare un percorso che accompagni il lettore nella comprensione storica ed affettiva che gli stessi rappresentano.
Dalla scoperta della più antica immagine di Leinì alle più semplici espressioni di riconoscenza nei confronti della Madonna, tutto il Santuario ci racconta la storia dei leinicesi e tocca ai visitatori scoprire ogni volta storie nuove e particolari inediti.

Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Comunale che, nel dicembre del 2018, ha voluto finanziare la divulgazione di un pezzo significativo della storia, seppur minore, di Leini.

Per chi volesse approfondire l’argomento, riporto il link di un importante lavoro edito dalla Regione Piemonte: http://www.cr.piemonte.it/dwd/pubblicazioni/studi/ex-voto.pdf

Tentato femminicidio: lo sparatore colpisce alla guancia la malcapitata

Le cappelle a Leinì nel 1813

di Toni Balbo

Sono state rinvenute alcune pagine di un registro redatto nel 1813, durante la dominazione francese, nel quale sono inventariate le cappelle situate nelle campagne del Comune di Leinì.
Purtroppo il registro non è completo e non ci può restituire la consistenza di tutte le cappelle, ma ci può dare importanti informazioni circa la meticolosità dell’inventario e anche qualche curiosità.
L’intestazione del registro riporta:
Departement du Po (dipartimento del Po) – Arrondissment de Turin (circoscrizione di Torino) – Canton de Caselle (municipalità di Caselle).
Etat des chapelles (stato delle cappelle) divise per:
rurales on champeties (rurali e di campagna);
domestiques (di famiglia);
pubbliques (pubbliche);
situées sur le territoire da la Commune de Leynì.
I dati rilevati sono i seguenti:
la regione dove è situata la cappella, la proprietà, dedica della cappella, se è in paese o in campagna, la distanza dalla parrocchia, se è stata autorizzata prima o dopo la riunione del Piemonte alla Francia (!), osservazioni e avvisi del vescovado.
Ed ecco alcune registrazioni:
– San Rocco, di proprietà del Comune, non ha bisogno di restauri;
– al mulino, di proprietà comunale, Beata Vergine delle Stelle, il Governo ha autorizzato la sua vendita, e relativa demolizione, per consentire la sistemazione della strada adiacente (via Settimo);
– due cappelle “domestiche” alla Becca, dedicate a San Lorenzo e alla Vergine delle Grazie, che non hanno bisogno di restauri;
– la Borgnatera, dedicata a San Carlo;
– San Lorenzo, dedicata a … San Lorenzo;
– Grivetta, dedicata alla Beata Vergine;
– Musica, Beata Vergine;
– Todesca, San Grato;
– Vauda (cascina dei frati), Beata Vergine;
– Le Basse, Beata Vergine.

L’intestazione del registro

Leinì a Roma

di Toni Balbo

Un nostro lettore in gita a Roma mi ha segnalato una grande carta nei Musei Vaticani che descrive la zona di Torino intorno al 1500.
Si pensa che la carta sia solo una rappresentazione del territorio e non una carta topografica, lo si desume dalle grosse imperfezioni sia nella posizione dei centri abitati che nella denominazione degli stessi.
Fra Borgaro, Caselle e Flet (Feletto) la carta indica il paese di Lemele: che sia Leinì?
Questo toponimo non l’ho mai trovato da nessun’altra parte: lo aggiungiamo ai trenta che abbiamo gia trovato?
Nel dipinto, Torino viene rappresentata con la fortezza della cittadella in bella evidenza. La datazione dovrebbe essere perciò intorno al 1600.

La zona di Torino nella carta dei Musei Vaticani

Gli sportivi leinicesi

di Toni Balbo

Nel secolo scorso gli sport più praticati dai leinicesi erano sicuramente il calcio ed il ciclismo, seguiti dall’alpinismo, lo sci, l’atletica (podismo), le bocce, la caccia, ecc.
Dei primi due abbiamo le immagini della partenza di una gara ciclistica da piazza Vittorio Emanuele II e della squadra dei geometri in un torneo amatoriale di calcio, tenutosi nel campo sportivo di via Caviglietto con sullo sfondo l’allea dei tigli di via Torino.
In merito a quest’ultima si riconoscono i geometri Ronco, Devià, Argano, Grogno, Silvio Luetto, Ballesio (portiere). Riconoscete qualcun altro?

La partenza dei ciclisti
La squadra dei geometri

Ancora sulle campane di Leinì

di Toni Balbo

Come ormai arcinoto, l’operazione campanile della parrocchia si sta felicemente concludendo e abbiamo già modo di sentire il famigliare suono delle sue campane.
Avendo avuto la possibilità di vederle da vicino, mi ha incuriosito una scritta sulla campana più grande e più vecchia:
ROMA CAPUT MUNDUS EST SECUNDUS TAURINI, con alla sinistra l’immagine della Madonna della Consolazione (la Consolata).
La campana è stata fusa nel 1812 in piena epoca francese.
Dal 1802 al 1814 il Piemonte era diventato una provincia francese, chiamata Au delà des Alpes, ed era nota l’avversione di tale governo nei confronti della religione, per cui la scritta dovrebbe essere interpretata anche considerando il particolare periodo storico.
In ogni caso occorre partire dalla traduzione corretta. Non avendo studiato il latino mi sono rivolto al nostro associato e latinista Bruno Lupi che ha così tradotto:
ROMA È LA CAPITALE DEL MONDO, LA SECONDA È A TORINO.
E adesso provate voi a dargli un senso!

La campana grande pesa 485 Kg. e il suono è un SOL

La classe delle ragazze di Leinì

di Toni Balbo

L’immagine, forse della fine ‘800, di una scolaresca femminile di Leinì, scattata di fronte agli ingressi delle aule in via Provana 2.
In alto a destra la scritta a mano “Leynì 3”.
Si notano gli eleganti ed ampi colletti di pizzo indossati da diverse ragazze, le scarpe inzaccherate, pochi visi sorridenti e i vestiti che, seppur più che dignitosi, non avevano molta confidenza con il ferro da stiro.
A destra la (probabile) bidella con le chiavi delle aule e a sinistra il (sembra improbabile) maestro.
Qualche lettore riconosce un’antenata?

La classe terza femminile di Leinì di fine 1800

 

 

 

Leinì nel 1925 (circa)

di Toni Balbo

Dalla fotografia aerea del comune di Leinì, eseguita dal XIII stormo, 43° Gruppo, aeroplani da bombardamento nell’anno 1925 (circa), ho estrapolato due particolari:
– il primo riguarda la zona della stazione, dove si notano la presenza del belvedere (cocolin) e una stesa di tovaglie e lenzuola di un lavandaio;
– il secondo l’incrocio fra via Torino e via Dei Paschi, dove sono immortalati tre lavoranti nell’atto del taglio del grano.

La “stazione”

Il taglio del grano (clicca sopra per ingrandire)

La borgata Raviolo di Leinì

di Toni Balbo

Osservando il reticolo centuriale di Leinì, risalente al primo secolo avanti Cristo, nel tratto della borgata Raviolo, situata alla confluenza fra via Carrera e via Del Padre, risaltano alcune particolarità.
Sulla carta francese del 1810 ~, la località è denominata Les Croset. Il toponimo è stato sicuramente indicato da persone abitanti del luogo, da ritenersi perciò di antica memoria.
La sua posizione è situata all’incrocio fra un cardo e un decumano che delimita le centurie della zona.
Croset (pron. crusèt) in piemontese è un cognome, Crosetto (esistente quasi solo in provincia di Torino) e può derivare proprio dal fatto che in origine abitavano presso quell’incrocio.
Attenzione, queste che sto facendo sono supposizioni, ma l’assonanza dei termini, il toponimo e la prossimità dell’incrocio tracciato dai Romani, provocano delle forti coincidenze.

Il reticolo delle centurie è segnato in blu.

Un’altra particolarità si osserva rispetto all’orientamento dei fabbricati più antichi situati fra la borgata Raviolo e il cimitero. Sono quasi tutti disassati rispetto al fronte strada di via San Francesco al Campo. Ma se tracciamo il decumano di quella zona, le case come d’incanto risultano essere tutte ortogonali ad esso.
Sicuramente le case non sono antiche di millenni, ma questo fatto può voler dire che la strada centuriale originaria possa essere stata presente fino a qualche secolo fa.

Il decumano è tracciato in rosso