di Toni Balbo
Anche i banchi della parrocchia possono raccontare delle storie interessanti.
I banchi della navata centrale sono stati tutti sostituiti un paio di decenni fa con nuovi anonimi manufatti, mentre nelle due navate laterali si possono ancora vedere dei piccoli banchi donati dai leinicesi che hanno voluto far sapere, con targhette e scritte, i nomi dei dedicanti. Alcuni sono di ottima fattura, altri più semplici, ma da tutti traspare la volontà di lasciare una traccia della propria fede.
Ci sono poi i ricordi personali: due grandi banchi, posti in quarta o quinta posizione nella navata centrale, uno a destra nella parte riservata agli uomini e uno a sinistra riservata alle donne. Avevano le portine di accesso, lo stemma del Comune intarsiato sullo schienale e il foro per inserire il gonfalone comunale.
Erano i banchi, di sontuosa fattura, riservati agli amministratori comunali, i cui serramenti volevano rimarcare la distinzione fra le “autorità” ed il “popolino”. I banchi sono stati poi smantellati e posti ai lati del presbiterio. Con un montaggio fotografico ne abbiamo ricostruito le sembianze.
Recentemente mi è stata segnalata la presenza di un vecchio banco, ormai riposto nei magazzini, sul quale le tarme hanno lungamente “banchettato”. Si tratta di un banco semplice e povero, come lo dovevano essere tutti in passato, ma con una scritta che lo identifica sia nella funzione che nella datazione: LA MERIE (pronuncia: la merì).
La scritta non è proprio esatta, ma in quel tempo non tutti conoscevano la corretta grafia francese: avrebbero dovuto scrivere LA MAIRIE (pronuncia: la merì), il risultato nella pronuncia è il medesimo.
La mairie è il municipio, per cui il banco era riservato alle autorità municipali e la sua datazione è da ritenersi intorno al 1800. In quel tempo eravamo sotto la dominazione francese e considerando il particolare momento storico, la presenza del sindaco alle funzioni religiose poteva anche intendersi come un ostentato controllo diretto delle omelie degli officianti, affinché non criticassero il nuovo regime.
Abbiamo notizie di quel periodo dalle lettere che Padre Francesco Niccolò Ferrero inviava alla Curia arcivescovile di Torino sulla situazione dei sacerdoti di Leinì, divisi, così come la comunità, fra “realisti” (leali al re) e “giacobini” (sostenitori della repubblica).
Nel 1809 le maire – il sindaco – di Leynì era l’avvocato Larue e il sig.r Bertetti era l’aggiunto.
A Leinì erano presenti almeno sei sacerdoti: don Francesco Bernardi, parroco, don Cesare Calvetti, vice parroco, Padre Francesco Niccolò Ferrero, insegnante e informatore dell’arcivescovo Giacinto Vincenzo della Torre, Padre Capirone, Don Perino, Don Clemente Alovisio e suo fratello anch’esso sacerdote.
Un grazie a don Pier, a Gianni e a Vittorino.